
via Beniamino Gigli 17/a Bologna tel 0510879016
dal lunedì al sabato
dalle 11 alle 15
dalle 18 alle 24
opening
soon
​
CORSO di VINO
​
Un corso adatto a tutti: sia a chi muove i primi passi nel mondo del vino, sia a chi già se ne intende; un corso che promuove un approccio originale, con particolare attenzione ai concetti di piacevolezza organolettica e di sostenibilità ambientale.
Ideato non per sommelier istituzionali ma per consumatori attenti, che vogliono avere strumenti validi e conoscenze utili per scegliere al meglio il loro vino quotidiano.
Si articola in sei lezioni della durata di due ore e mezza (una direttamente nel vigneto e in cantina), ciascuna delle quali prevede la degustazione tecnica di almeno 5 vini.
Il corso è interamente tenuto da Fabio Giavedoni, divulgatore, giornalista e per anni curatore della guida
Slow Wine.
Partecipanti: minimo 10 e massimo 18 persone.
Luogo: Stappo Via Beniamino Gigli 17/a Bologna
Tempi e modi: 5 serate consecutive, di mercoledì, a partire dal 12 ottobre e fino al 9 novembre; e poi un
sabato mattina (da definire) per la lezione/visita in cantina.
Si concorderà con i partecipanti l’orario di inizio e la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 200 euro a testa (eventuale cena a parte)
Per info e prenotazioni scrivere a stappobolognagmail.com
​
Programma del corso:
Prima lezione GIOVEDì 19 OTTOBRE 2023 H 20
Terreno, clima, vitigno: il concetto di terroir.
Aspetti naturali e intervento dell’uomo: viticoltura convenzionale, biologica, biodinamica.
Esame organolettico: la vista.
Colore e stato evolutivo di un vino.
Seconda lezione GIOVEDì 26 OTTOBRE 2023 H 20
Dalla raccolta dell’uva al vino.
La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Esame organolettico: l’olfatto.
Come si formano i profumi; i difetti principali di un vino.
Terza lezione GIOVEDì 19 NOVEMBRE 2023 H 20
Maturazione e invecchiamento del vino.
Il ruolo dei tannini e del legno.
Esame organolettico: il gusto.
Armonia ed equilibrio di un vino.
Quarta lezione GIOVEDì 16 NOVEMBRE 2023 H 20
Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione.
Zone di tradizione.
Come si degusta lo spumante
Quinta lezione GIOVEDì 23 NOVEMBRE 2023 H 20
Classificazione dei vini in Italia e in Europa.
Come leggere l’etichetta.
Cenni sull’abbinamento cibo-vino.
Le temperature di servizio e la conservazione del vino in cantina.
Sesta lezione UN SABATO DA DEFINIRE
Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.
Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.
Come osservare e valutare la biodiversità.
la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 200 euro a testa (eventuale cena a parte)