
via Beniamino Gigli 17/a Bologna
tel 0510879016 mob 3491717883
dal lunedì al sabato
dalle 11 alle 15
dalle 18 alle 24
.png)
​
​
PROGRAMMA DEGUSTAZIONI
prenotazioni:
stappobologna@gmail.com tel 0510879016 mob 3491717883
​
martedì 7 novembre
Tutti i Nebbiolo del Nord Piemonte
Quando si parla di nebbiolo si pensa immediatamente al Piemonte e quasi automaticamente alle Langhe, con le sue grandi interpretazioni di Barbaresco e Barolo. Ma esiste un’altra zona di quella regione dove il vitigno – con molte differenze espressive, data la particolarità dei territori – si esprime in maniera magistrale: è il Nord Piemonte, quell’area che si estende dai confini con la Valle d’Aosta e percorre le provincie di Biella, Novara e Vercelli.
Assaggeremo campioni di tutte le piccole ma nobili denominazioni di questo territorio - Boca, Bramaterra, Fara, Lessona, Ghemme, Sizzano, ecc. – accompagnati da Franca e Marco, titolari della distribuzione “L’Enoteca”, che pur essendo di Modena hanno una passione e una conoscenza sterminata per i vini di questi territori, capaci di emozionare con tutte le sfumature che il nebbiolo è in grado di esprimere.
Piatto in abbinamento: zuppa di farro e funghi
Costo della serata, con piatto finale: 35 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
venerdì 10 novembre
Aperitivo con il produttore:
Koi, la rivelazione del Colli Bolognesi
(segue gruppo di acquisto)
Non capita spesso che un adolescente, obbligato a trasferirsi con la famiglia dalla cittaÌ€ alla campagna, se ne innamori al tal punto da prendere una laurea in Enologia e avviare da zero un’attivitaÌ€ vitivinicola. Questa però è la storia di Flavio Restani, persona pacata e dai modi tranquilli, che con pazzia e masochismo qualche anno fa ha preso in affitto alcuni vecchi vigneti – andandoli a cercare tra i colli bolognesi e modenesi, come una sorta di Indiana Jones – rilevando al contempo una vecchia cantina solo per mettere in pratica le proprie idee di viticoltura naturale.
I risultati sono eclatanti: vini originali e pieni di carattere, buonissimi!
La serata darà l’opportunità di assaggiare tutti i vini del successivo Gruppo di acquisto: le bottiglie disponibili sono molto poche ma il produttore ce le ha messe da parte. Le prenotazioni delle bottiglie desiderate (senza ordine minimo, si potrà acquistare anche una sola bottiglia…) dovranno pervenire per mail entro le ore 21 di domenica 12 novembre. Riceverete comunque, qualche giorno prima dell’evento, una mail con maggiori dettagli e informazioni specifiche su questo Gruppo di acquisto.
La formula di partecipazione all’aperitivo è semplice: l’assaggio di un vino costerà 4 euro, l’assaggio “senza limiti” di tutti i vini costerà 15 euro.
È consigliata la prenotazione del tavolo
martedì 14 novembre
Roberto Bob Checchetto e “il Veneto come lo sento io”,
da Pieropan a Quintarelli
Presentare Roberto “Bob” Checchetto è semplice: è stato collaboratore della Guida Vini d’Italia Gambero Rosso-Slow Food fin dalla prima edizione del 1988, per poi continuare a dare il suo preziosissimo contributo in tutte le edizioni di Slow Wine.
Personaggio istrionico e affascinante affabulatore, Bob ha maturato una conoscenza smisurata della produzione vinicola del Veneto, grazie anche a profonde amicizie con alcuni grandi produttori (oggi scomparsi) come Nino Pieropan e Bepi Quintarelli, di cui ha scritto tutte le schede delle due guide, anno dopo anno: scritti che sono espressioni uniche di arte e poesia.
Il percorso di degustazione partirà con un giovane Prosecco Colfondo e da un vecchio Prosecco d’autore, come il Grave di Stecca di Primo Franco, per poi incrociare il Soave di Pieropan e i bordolesi dei Colli Euganei, finendo in Valpolicella con l’Amarone di Quintarelli e un raro Recioto.
Piatto in abbinamento: risotto con luganega e radicchio di Treviso
Costo della serata, con piatto finale: 45 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
venerdì 17 novembre
Aperitivo con il produttore:
i vini di Tenuta Pederzana, dal Metodo Classico al Lambrusco Grasparossa
(segue gruppo di acquisto)
Francesco Gibellini, proprietario di Tenuta Pederzana di Castelvetro, è un produttore di Lambrusco piuttosto particolare: primo, perché è di origini venete; secondo, perché produce dei Grasparossa molto buoni, tradizionali e innovativi al contempo; terzo, perché negli ultimi anni ha portato avanti una produzione di Metodo Classico da uve bianche autoctone (pignoletto, trebbiano montanaro modenese e trebbiano romagnolo) di grandissimo interesse; quarto, perché dalla cantina escono anche dei vini rossi fermi di grande spessore.
La serata darà l’opportunità di assaggiare tutti i vini del successivo Gruppo di acquisto, con una divertente sorpresa che riguarderà le bottiglie di Metodo Classico.
Le prenotazioni delle bottiglie desiderate (senza ordine minimo, si potrà acquistare anche una sola bottiglia…) dovranno pervenire per mail entro le ore 21 di domenica 19 novembre. Riceverete comunque, qualche giorno prima dell’evento, una mail con maggiori dettagli e informazioni specifiche su questo Gruppo di acquisto.
La formula di partecipazione all’aperitivo è semplice: l’assaggio di un vino costerà 4 euro, l’assaggio “senza limiti” di tutti i vini costerà 15 euro.
È consigliata la prenotazione del tavolo
martedì 21 novembre
Degustazione con Banca del Vino:
la cantina Enrico Serafino, tra bollicine Alta Langa e cru di Barolo
Grande appuntamento con i vini del Piemonte – grazie alla collaborazione con la Banca del Vino di Pollenzo, che custodisce buona parte delle bottiglie che andremo ad aprire – attraverso la produzione della storica cantina, fondata nel canavese nel 1878 da Enrico Serafino, e le parole del suo attuale presidente, Nico Conta.
Due diverse tipologie in assaggio: si inizierà con i Metodo Classico (oggi Alta Langa) che l’azienda produce - fin dalle origini - tra le mura delle cantine storiche scavate sotto la sede aziendale, nel cuore del borgo di Canale. Poi ci dedicheremo al nebbiolo e al Barolo, con varie annate del cru Briccolina, etichetta di punta dell’azienda.
Piatto in abbinamento: zuppa di ceci del Boccondivino
Costo della serata, con piatto finale: 40 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
venerdì 24 novembre
Aperitivo con il produttore:
Stroppolatini e i vini dei Colli Orientali del Friuli
Chi ci segue da tempo sa bene che quella della famiglia Stroppolatini è una cantina che abbiamo scoperto qualche anno fa, tra le colline di Cividale del Friuli, e che è sempre stata presente sugli scaffali del vecchio Stappo. In questa serata ci sarà l’occasione di assaggiare le nuove annate assieme a Federico Stroppolatini, giovane talentuoso che porta avanti - assieme alla sorella Marianna - l’azienda biologica di famiglia. Federico tre anni fa è stato nominato Giovane Vignaiolo dell’anno per Slow Wine.
Friulano, Sauvignon, Ribolla Gialla saranno alcune delle etichette proposte, oltre allo Schioppettino, un rosso autoctono buonissimo e particolare, del quale si potranno assaggiare anche vecchie annate.
La formula di partecipazione all’aperitivo è semplice: l’assaggio di un vino costerà 4 euro, l’assaggio “senza limiti” di tutti i vini costerà 15 euro.
È consigliata la prenotazione del tavolo
martedì 28 novembre
La storia, l’evoluzione e il futuro del Trentodoc
attraverso i vini e i racconti di Lucia Letrari
Letrari eÌ€ un marchio storico del mondo spumantistico trentino: l’azienda eÌ€ stata fondata nel 1976 da Lionello Letrari, uno dei pionieri delle bollicine in Trentino, che ha contribuito più di altri a far crescere il marchio Trentodoc. Dopo la sua scomparsa la cantina è retta saldamente e con grande dinamismo dalla figlia Lucia, donna di grande carattere e dalla personalitaÌ€ dirompente. Il Metodo Classico eÌ€ il suo mondo: le continue sperimentazioni ed il brillante spirito d’innovazione stanno portando i suoi Trento a livelli sempre piuÌ€ alti.
Lucia ci condurrà in un percorso di assaggi che partirà dal “classico” Brut, proseguirà con alcuni Dosaggi Zero e con diverse interpretazioni di Rosè, per finire ovviamente con l’etichetta di maggiore prestigio, il Brut 976 Riserva del Fondatore.
Piatto in abbinamento: orzotto con rapa rossa e ricotta affumicata
Costo della serata, con piatto finale: 40 euro
30 posti disponibili, necessaria la prenotazione
prenotazioni:
stappobologna@gmail.com tel 0510879016 mob 3491717883
iscriviti alla newsletter per ricevere il programma
​
​
​
​
CORSO di VINO
​
Un corso adatto a tutti: sia a chi muove i primi passi nel mondo del vino, sia a chi già se ne intende; un corso che promuove un approccio originale, con particolare attenzione ai concetti di piacevolezza organolettica e di sostenibilità ambientale.
Ideato non per sommelier istituzionali ma per consumatori attenti, che vogliono avere strumenti validi e conoscenze utili per scegliere al meglio il loro vino quotidiano.
Si articola in sei lezioni della durata di due ore e mezza (una direttamente nel vigneto e in cantina), ciascuna delle quali prevede la degustazione tecnica di almeno 5 vini.
Il corso è interamente tenuto da Fabio Giavedoni, divulgatore, giornalista e per anni curatore della guida
Slow Wine.
Partecipanti: minimo 10 e massimo 18 persone.
Luogo: Stappo Via Beniamino Gigli 17/a Bologna
Tempi e modi: 5 serate consecutive, di giovedì, dalle 20,00; e poi un sabato mattina per la lezione/visita in cantina.
Si concorderà con i partecipanti l’orario di inizio e la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 200 euro a testa (eventuale cena a parte)
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com o chiamare tel 0510879016 mob 3491717883
​
Programma del corso:
Prima lezione 11/01/2024
Terreno, clima, vitigno: il concetto di terroir.
Aspetti naturali e intervento dell’uomo: viticoltura convenzionale, biologica, biodinamica.
Esame organolettico: la vista.
Colore e stato evolutivo di un vino.
Seconda lezione 18/01/2024
Dalla raccolta dell’uva al vino.
La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Esame organolettico: l’olfatto.
Come si formano i profumi; i difetti principali di un vino.
Terza lezione 25/01/2024
Maturazione e invecchiamento del vino.
Il ruolo dei tannini e del legno.
Esame organolettico: il gusto.
Armonia ed equilibrio di un vino.
Quarta lezione 01/02/2024
Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione.
Zone di tradizione.
Come si degusta lo spumante
Quinta lezione 08/02/2024
Classificazione dei vini in Italia e in Europa.
Come leggere l’etichetta.
Cenni sull’abbinamento cibo-vino.
Le temperature di servizio e la conservazione del vino in cantina.
Sesta lezione UN SABATO DA DEFINIRE
Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.
Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.
Come osservare e valutare la biodiversità.
la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 200 euro a testa (eventuale cena a parte)
GRUPPI D'ACQUISTO
senza ordine minimo
(anche una sola bottiglia!)
​
PRESTISSIMO LE DATE DEI PROSSIMI GRUPPIB D'ACQUISTO
Modalità di pagamento:
-
contanti o bancomat/carta di credito al ritiro;
-
bonifico bancario: conto IT61S0200802481000105429973, intestato a Stappo e Sposto srls)
Buona giornata
Fabio Giavedoni e Giulia Guandalini
​
iscriviti alla newsletter per ricevere i dettagli
su ciascun gruppo d'acquisto
EVENTI SPECIALI
