top of page
stappo logo.tiff

via Beniamino Gigli 17/a Bologna
tel 051 0879016 mob 351 5448880

dal lunedì al sabato
dalle 11 alle 15
e dalle 18 alle 24

Progetto senza titolo (12).png
Progetto senza titolo (12).png
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
degustazioni

​

​

 

 

PROGRAMMA DEGUSTAZIONI

prenotazioni:

          stappobologna@gmail.com  tel 0510879016 mob 351 5448880

 

 

 



​PROGRAMMA DI GENNAIO

​​

giovedì 9 gennaio dalle ore 18.30 in poi
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ:

Collio Bianco 2012, di Edi Keber

Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: abbiamo ritrovato da poco questa bottiglia e abbiamo pensato che fosse venuto il momento di aprirla!

Edi Keber è stato uno dei pionieri del vino di qualità nel Collio goriziano. Con intelligenza e lungimiranza ha portato avanti innovazioni importanti non solo per la sua cantina ma per l’intero territorio: ha condotto da sempre le vigne con modalità altamente sostenibili (da tempo biologica e oggi, grazie alla passione del figlio Kristian, con forti influenza biodinamiche), ha lottato per imporre una bottiglia particolare e riconoscibile per tutti i produttori del Collio e, soprattutto, da quasi vent’anni ha deciso di produrre un unico vino di territorio, il Collio Bianco, abbandonando tutte le etichette monovarietali.

 

Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.

Il calice da 0,10 lt. costerà 8 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)

 

​

martedì 14 gennaio ore 20.30
DEGUSTAZIONE

Vecjo Amaron: grandi Amarone della Valpolicella che hanno sfidato il tempo

Quando si parla di Amarone lo si fa spesso con una certa deferenza, indotta principalmente dal grande successo che questo vino ha riscosso in breve tempo all’estero, divenendo in pochi decenni il vino più celebre della provincia veronese, vera e propria bandiera di un’intera denominazione.

Questo successo ha però portato con sé la non felice conseguenza che più spesso si assaggiano bottiglie di Amarone troppo giovani, messe sul mercato per esigenze commerciali, che sarebbero senza dubbio più interessanti dopo la necessaria maturazione in bottiglia che questo vino richiede. 

Con questa degustazione vi proponiamo invece l’assaggio di Amarone che sono in bottiglia da almeno 10-15 anni - in qualche caso anche di più - tempo sufficiente per apprezzare al meglio le loro qualità: sono bottiglie prodotte da grandi vignaioli della Valpolicella, tra cui Allegrini, Corte Sant’Alda, Monte dall’Ora, Brigaldara, Speri, Tedeschi, Viviani e altri ancora.

 

Piatto in abbinamento: spezzatino di cinghiale all’Amarone con polenta

Costo della serata, con piatto finale: 50 euro

30 posti disponibili, necessaria la prenotazione

 

 

giovedì 16 gennaio dalle ore 18.30 in poi
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ:

Alto Adige Cabernet Cor Romigberg 2018, di Lageder

Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale: questa è la volta di un vino che è un grande classico della viticoltura altoatesina, prodotto dalla storica e blasonata cantina fondata da Alois Lageder, ora condotta dal figlio Clemens.

Da qualche decennio Lageder produce due grandi etichette di Cabernet: il Löwengang, con le vecchissime vigne a pergola attigue alla cantina di Magrè, e questo Cor Romigberg che proviene invece dal vigneto omonimo, un po’ più giovane, che si trova su uno spettacolare e ripido pendio sopra il lago di Caldaro. Qui si crea una particolare interazione tra diversi suoli e varie condizioni climatiche, con influenze mediterranee calde e sole intenso: un contesto climatico e geologico unico nel suo genere.

Se il Löwengang è di chiaro stile “antico”, il Cor è una perfetta sintesi tra lavorazioni tradizionali e stile moderno e internazionale, di grande fascino.

 

Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.

Il calice da 0,10 lt. costerà 10 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)

 

 

sabato 18 gennaio dalle ore 18.30 in poi
SERATA SPRITZ

Il racconto della sua storia e gli assaggi di tutte le sue varianti

Lo Spritz viene visto oggi come una bevanda nazional-popolare di modesta qualità: noi crediamo invece che – come è successo per l’hamburger o la pizza – vada riqualificata l’immagine di questo aperitivo, attraverso la scelta di materie prime di alta qualità.

Durante la serata vi racconteremo la lunga storia dello Spritz che ha origini piuttosto datate: nasce infatti a Venezia durante la dominazione austriaca del lombardo-veneto, tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento. Poi narreremo le vicende di quella che viene chiamata la “rivoluzione rossa” del Novecento, quella che cambierà in maniera sostanziale e definitiva i connotati dello Spritz originario e porterà alla nascita dello Spritz “moderno”.

Accanto alle chiacchiere vi proporremo l’assaggio di almeno 6 storiche ricette diverse dello Spritz, che contemplano preparazioni e additivi differenti.

 

La formula di partecipazione alla serata è semplice: l’assaggio di uno Spritz costerà 5 euro, l’assaggio di tutte le ricette di Spritz costerà 20 euro.

Si può cominciare all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.

È consigliata la prenotazione del tavolo

 

martedì 21 gennaio ore 20.30

DEGUSTAZIONE/INCONTRO CON IL VIGNAIOLO

I sontuosi Nero d’Avola di Giovanni Sallemi

(segue gruppo d’acquisto)

Giovanni Sallemi è un signore di campagna che coltiva i vecchi vigneti di famiglia in Contrada Granieri, a Caltagirone, nel cuore della Sicilia.

Vigneti coltivati secondo rigidi criteri di sostenibilità – in cui si coltiva solamente il nero d’Avola - che danno vita a vini che hanno uno stretto legame con il territorio, che rispecchiano le peculiarità del vigneto in cui nascono e si conservano vivi e fragranti per molti anni. L’uva viene fatta fermentare spontaneamente in un’antica e ampia vasca di cemento; dopo una naturale decantazione il vino si affina in grandi e vecchie botti di rovere per poi maturare a lungo in bottiglia prima della commercializzazione.

 

Durante la serata assaggeremo infatti vini che hanno almeno 4 o 5 anni, considerati ora al giusto momento di maturazione; sono delle personalissime espressioni di Nero d’Avola: Russu, Terre di Conventazzo, Sabbie Rosse e il curiosissimo Cantunera, un rosso perpetuo in stile ossidativo prodotto ininterrottamente dal 1975.

Questo appuntamento sarà poi seguito da un gruppo di acquisto, a cui dedicheremo un’apposita comunicazione.  

 

Piatto in abbinamento: timballo di anelletti

Costo della serata, con piatto finale: 30 euro

30 posti disponibili, necessaria la prenotazione

 

 

 

martedì 28 gennaio ore 20.30

DEGUSTAZIONE

I sei comuni del Barolo, diversità di profumi e sapori

La prestigiosa Docg piemontese si estende principalmente sul territorio di cinque comuni limitrofi alla “capitale” Barolo: sono Castiglione Falletto, La Morra, Monforte, Serralunga d’Alba e Verduno. Poi ci sarebbero anche piccole porzioni di altri cinque comuni (Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Novello e Roddi), ma i sei comuni più importanti sono quelli citati sopra.

Ognuno di loro mostra una sua diversa particolarità, fatta di composizione dei terreni, altitudini, esposizioni, situazioni climatiche e altro ancora.

La degustazione che proponiamo vuole scoprire queste diverse caratteristiche attraverso l’assaggio di vini provenienti da vigne interamente comprese in ogni singolo comune, interpretate da alcuni produttori di spicco nel panorama di Langa: Vajra, Massolino, Schiavenza, Prunotto, Brandini, Vietti e i Fratelli Alessandria.

 

Piatto in abbinamento: ravioli del plin con sugo d’arrosto

Costo della serata, con piatto finale: 50 euro

30 posti disponibili, necessaria la prenotazione

 

 

 

giovedì 30 gennaio dalle ore 18.30 in poi
LE GRANDI BOTTIGLIE DEL GIOVEDÌ

Montepulciano d’Abruzzo 1979, di Emidio Pepe

Ogni giovedì mettiamo in mescita, al calice, una “grande bottiglia” proveniente dalla nostra cantina personale. Stavolta protagonista sarà una delle etichette più pregiate nel panorama del Montepulciano d’Abruzzo, perché Emidio Pepe è un produttore che ha fatto la storia del vino abruzzese nel mondo.

Produttore “naturale” ante litteram e profondo conoscitore della campagna abruzzese e dei segreti di una viticoltura assolutamente rispettosa della terra e del paesaggio circostante, Emidio non ha mai modificato il suo modo di fare vino, imponendo uno stile artigianale e profondamente contadino in tutto il suo lavoro.

In degustazione questa vecchia annata le cui bottiglie sono state di recente decantate e ritappate dall’azienda, seguendo un rito e una tradizione di cui parleremo durante l’assaggio.

 

Si può decidere l’assaggio del vino all’ora che si desidera, dalle 18.30 in poi.

Il calice da 0,10 lt. costerà 12 euro: per avere certezza di assaggiarlo è consigliata la prenotazione (anche del tavolo)

 


 GLI ORARI DEL NUOVO STAPPO

la nuova sede di STAPPO 
in via Beniamino Gigli 17/A, a Bologna, 
osserva i seguenti orari:

dal lunedì al sabato dalle 11 alle 15 

e dalle 18 alle 24
domenica chiuso



stappobologna@gmail.com  

tel 0510879016   mob 351 5448880


  iscriviti alla newsletter per ricevere il programma

​

​

​

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
corso di vino

​

 

 

NUOVE DATE 2025

​

​

MILLEBOLLE
corso interamente dedicato alle bollicine


PRIMA LEZIONE 13/1
La classificazione dei vini frizzanti e spumanti
Differenti tecniche e metodi di produzione
L’effetto delle bollicine nel bicchiere e al palato
degustazione di 6/8 vini


SECONDA LEZIONE 20/1
Le principali zone italiane di produzione di bollicine con Metodo Classico
I territori di Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese e Alta Langa
degustazione di 6/8 vini


TERZA LEZIONE 27/1
Champagne: secoli di storia delle bollicine più famose del mondo
I territori e i vitigni che fanno grande questa denominazione
Stili e interpretazioni, tra tradizione e modernità
degustazione di 6/8 vini


QUARTA LEZIONE 3/2
Il Metodo Classico in Europa: Spagna, Germania, Slovenia e il resto della Francia,
Il Metodo Classico nel mondo: Stati Uniti, Sud America, Australia e Sud Africa
degustazione di 6/8 vini


VISITA E CENA IN UNA CANTINA CHE PRODUCE BOLLICINE 17/2

Partecipanti: minimo 10 e massimo 20 persone.
Luogo: Stappo, via Beniamino Gigli 17/a, Bologna.
Costo: 240 euro a persona per i 5 incontri; si può partecipare anche ad una singola lezione, al costo di 70 euro.
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com 

 

 

 

 

 

CORSO di VINO

MODULO BASE

dal 17 febbraio​

​

Un corso adatto a tutti: sia a chi muove i primi passi nel mondo del vino, sia a chi già se ne intende; un corso che promuove un approccio originale, con particolare attenzione ai concetti di piacevolezza organolettica e di sostenibilità ambientale. 

Ideato non per sommelier istituzionali ma per consumatori attenti, che vogliono avere strumenti validi e conoscenze utili per scegliere al meglio il loro vino quotidiano.

Si articola in sei lezioni della durata di due ore e mezza (una direttamente nel vigneto e in cantina), ciascuna delle quali prevede la degustazione tecnica di almeno 5 vini.


Il corso è interamente tenuto da Fabio Giavedoni, divulgatore, giornalista e per anni curatore della guida
Slow Wine.


Partecipanti: minimo 10 e massimo 18 persone.
Luogo: Stappo Via Beniamino Gigli 17/a Bologna
Tempi e modi: 5 serate dalle 20,00; e poi un sabato mattina per la lezione/visita in cantina.
Si concorderà con i partecipanti l’orario di inizio e la possibilità di cenare durante le lezioni.
Costo: 240 euro a testa (eventuale cena a parte)
Per info e prenotazioni scrivere a stappobologna@gmail.com o chiamare 
tel 0510879016

 

Programma del corso:

Prima lezione 17 febbraio

Terreno, clima, vitigno: il concetto di terroir.
Aspetti naturali e intervento dell’uomo: viticoltura convenzionale, biologica, biodinamica.
Esame organolettico: la vista.

Colore e stato evolutivo di un vino.

 

Seconda lezione 24 febbraio

Dalla raccolta dell’uva al vino.

La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Esame organolettico: l’olfatto.

Come si formano i profumi; i difetti principali di un vino.

 

Terza lezione 3 marzo

Maturazione e invecchiamento del vino.

Il ruolo dei tannini e del legno.
Esame organolettico: il gusto.

Armonia ed equilibrio di un vino.

 

Quarta lezione 10 marzo

Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione.
Zone di tradizione.

Come si degusta lo spumante

 

Quinta lezione 17 marzo

Classificazione dei vini in Italia e in Europa.

Come leggere l’etichetta.

Cenni sull’abbinamento cibo-vino.

Le temperature di servizio e la conservazione del vino in cantina.

 

Sesta lezione 

Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.

Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.

Come osservare e valutare la biodiversità.

la possibilità di cenare durante le lezioni.

Costo: 240 euro a testa (eventuale cena a parte)

CORSO di VINO

MODULO AVANZATO

​

presto i temi e le date del nuovo modulo

gda vino

 GRUPPI D'ACQUISTO
senza ordine minimo
(anche una sola bottiglia!)

iscriviti alla newsletter per ricevere i dettagli
su ciascun gruppo d'acquisto

CASSETTA DI AGRUMI BIO CALABRESI

​

CASSETTA SOLO ARANCE NAVEL

CASSETTA SOLO MANDARINI CLEMENTINI

CASSETTA MISTA ARANCE E MANDARINI

10 KG 20€

​

PRENOTA ENTRO IL 16/12

scrivendo a stappobologna@gmail.com

RITIRA DAL 17/12 AL 19/12

EVNTI SPECIALI
Progetto senza titolo (16) copia 3.png

SAREMO PRESENTI CON IL NOSTRO FOOD TRUCK

bottom of page